OFFICINA DELL'ASFALTO
Chi Siamo

Chi Siamo
Officina dell’Asfalto nasce nel 2021, in seguito ad un periodo non facile per l’economia nazionale, dalla lungimiranza di due imprenditori locali da tempo radicati sul territorio milanese.
Andrea Vanzin, titolare e amministratore unico della neonata società, è anche il titolare della Sca.Ma. Strade S.rl., società operante nel settore delle costruzioni e appalti pubblici in tutta l’area Metropolitana di Milano. Sca.Ma. Strade opera sul mercato dal 1974 anno in cui il fondatore Vanzin Benito decide di seguire le orme del padre che negli anni ’20 aveva dato vita alla ditta Vanzin impegnata nella liberazione di Milano dalle macerie del dopoguerra.
Marco Lavatelli, anch’esso titolare di Officina dell’Asfalto, è a capo del gruppo Cava di Trezzano attivo dagli anni ’60 e con numerose sedi distribuite tra le Province di Milano e Monza-Brianza. Cava di Trezzano ha un importante ruolo nel mercato della movimentazione della terra, le demolizioni e lo smaltimento delle terre e rocce da scavo, ai quali va ad aggiungersi la produzione di aggregati per calcestruzzi ed asfalti.
Dalla fusione di queste due realtà prende vita Officina dell’Asfalto che grazie al suo impianto di produzione di conglomerati da 175 Ton/ora punta a soddisfare tutta la richiesta della zona Sud-Ovest di Milano. Un aspetto fondamentale che ci contraddistingue è la posizione strategica dell’impianto, situato a soli 2 minuti dal casello autostradale di Arluno sulla A4 Torino-Milano.
La linea di pensiero concordata fin dal primo giorno è quella di seguire il cliente in ogni sua necessità, per questo motivo oltre ai conglomerati di base prodotti con bitumi normali, se richiesto abbiamo la possibilità di confezionare anche materiali con bitumi modificati ed anche drenanti per utilizzo autostradale.
Tutti i materiali che vengono venduti sono studiati dal nostro personale insieme ad un laboratorio che ci fornisce la consulenza necessaria ad avere sempre un prodotto perfetto e che rispetti le caratteristiche richieste dalle norme e dai capitolati.
Ovviamente tutti i nostri conglomerati vengono certificati da un Organismo Notificato in conformità al Regolamento UE 305/2011 del Parlamento Europeo, del Consiglio del 9 Marzo 2011 (Regolamento Prodotti da Costruzione – CPR) e della Norme EN 13108-1:2006 e EN 13108-1:2006/AC:2008. Tutte le nostre certificazioni possono essere scaricate alla pagina “Certificazioni”.
Tutto questo è garantito dal nostro personale sempre pronto a mettere la propria esperienza, professionalità ed organizzazione al servizio del cliente.